Frazionamenti e fusioni immobiliari
Sono procedure che comportano la divisione
o l'annessione di immobili. Vengono spesso richieste in caso di successioni
ereditarie o acquisizioni di grandi immobili da parte di società che
intendono investire in operazioni immobiliari. La fusione è un'operazione più
semplice rispetto al frazionamento. Dividere un immobile in più parti comporta
il rispetto di alcune limitazioni relativamente agli standard
urbanistici ed alle norme tecniche di attuazione del PRG (Piano
Regolatore Generale del Comune). Non esistono normative specifiche su queste
attività, quindi è necessario attenersi alle disposizione del PRG ed ai
regolamenti comunali.
Frazionamenti
Il frazionamento è una procedura
che prevede la divisione di un immobile, di un terreno o di un appartamento in
diverse parti. Il tecnico incaricato deve rilevare lo stato di fatto,
visionare la documentazione catastale ed urbanistica, coinvolgere l'ufficio
tecnico comunale e successivamente dichiarare il frazionamento negli uffici del
catasto (agenzia del territorio).
Fusioni
La procedura della fusione è il
contrario del frazionamento: due o più immobili vengono uniti per formare una
sola particella. Va considerato che anche la fusione necessita
di un adeguato titolo abilitativo rilasciato dal comune.